Corso di tecnico del suono per il cinema – docente: Francesco Guarnaccia
Il tecnico del suono è lo specialista delle riproduzioni sonore dal vivo, durante rappresentazioni teatrali, concerti, film, trasmissioni radiofoniche o televisive. Le mansioni più comuni possono comprendere il trasporto e il montaggio delle apparecchiature per la riproduzione del suono (microfoni, amplificatori, equalizzatori, diffusori), la collocazione dei microfoni e degli altoparlanti e la prova dell’impianto in modo da ottenere la migliore acustica, tenendo conto delle caratteristiche del luogo e delle fonti sonore, e dell’obiettivo finale indicato dal regista.
Let’s sound
Scarica la scheda del corso di tecnico del suono
Richiedi maggiori informazioni sul corso di tecnico del suono
Programma didattico
SEZIONE A – IL SUONO
MODULO 1 – Analogico & Digitale
- Cos’è il suono
- Decibels
- Acustica
- Elettronica
- Digital Audio
- Conversione A/D
MODULO 2 – Microfoni e preamplificatori microfonici
- Tecnologia dei Microfoni
- Tipologie di Microfoni
- Tecniche microfoniche
- Preamplificatori microfonici
MODULO 3 – Equalizzazione
- L’equalizzatore
- Tipologie di equalizzatori
- Frequenze e livelli
MODULO 4 – Compressione
- Il compressore
- L’utilizzo del compressore
- Tecniche di compressione
MODULO 5 – Registrazione, software & hardware
- Software & Hardware
- Session di registrazione
- Editing
- Schede Audio
- Supporti di salvataggio
MODULO 6 – Effetti & Plug-in
- Insert & Send
- Delay & Reverb
- Modulation
- Distorsore
- Pitch shifting
SEZIONE B – CINEMATOGRAFIA SONORA
MODULO 1 – Preparazione
- Progetto e spoglio
- Gli ambienti
- Sopralluogo
- Scelta della strumentazione
- Ordine del giorno
MODULO 2 – Le riprese
- L’inquadratura
- La troupe
- Il set
- Fonico di presa diretta
- Microfonista e uso dell’asta microfonica
- Radiomicrofoni
- Mixer e registratori da set
- Ascolto
- Sincronismo
- Bollettino di ripresa e consegna del prodotto
MODULO 3 – Post Produzione
- Dal set al montaggio scena
- Montaggio della presa diretta
- Il doppiaggio
- Mixing
MODULO 4 – Riduzione del rumore & editing audio
- Forma d’onda & Spettrogramma
- Declip
- Declick & Decrackle
- Rimozione HUM
- Denoise
- Riparazione audio
- Spectrum analyzer
- Ri-campionamento
- Dither
- Time Pitch
MODULO 5 – Surround
- Setup
- Calibrazione
- Mixing
- Downmix
- Autosurround
MODULO 6 – Finalizzazione del Prodotto
- Consegna
- Backup
- Master per Cinema
- Master per DVD e multimedia
- La messa in onda televisiva
- Inoltre verranno effettuati stage presso lo studio THE CTRL ROOM e si effettueranno test e pratica su progetti già distribuiti al pubblico e progetti inediti.